RSU SNALS FORMAZIONE

Scheda Didattica

Finalità del Corso

 

Il Corso persegue, per l’anno 2021-2022, le seguenti due finalità:

1)    formare, aggiornare, qualificare e professionalizzare le RSU in carica e le aspiranti RSU, i TAS e i rappresentanti territoriali dello SNALS CONFSAL per il ruolo che, ad elezioni avvenute, saranno chiamati a svolgere all’interno delle istituzioni scolastiche ed educative;

2)   contribuire fattivamente all’opera di proselitismo e di reclutamento delle candidature in vista della campagna per l’elezione della RSU SNALS CONFSAL nel Settore Scuola.

 

Obiettivi disciplinari:

Il Corso cercherà in particolare di coordinare le particolari caratteristiche del Diritto del Lavoro Pubblico con la disciplina generale dei Contratti nel sistema nazionale, in modo da consentire ai corsisti di acquisire la capacità non soltanto di interpretare le norme legislative, regolamentari e giudiziarie applicabili al Contratto di Lavoro del Settore Scuola, ma anche di interpretare le regole della Contrattazione Collettiva.

 

Destinatari del Corso

 

     RSU in carica, aspiranti RSU, TAS e rappresentanti territoriali dello SNALS CONFSAL per il Settore Scuola.

 

 

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine del percorso formativo, i corsisti avranno acquisito le seguenti specifiche competenze, conoscenze e abilità:

      Competenze, in ordine al grado di responsabilità e autonomia:

   riconoscere le vie di evoluzione del diritto del lavoro;

   riconoscere le questioni giuridiche in questione;

   discutere e confrontarsi con esperti sui casi e sui problemi del diritto del lavoro.

      Conoscenze, in ordine ai seguenti argomenti:

   l’interpretazione delle norme legislative, regolamentari e giudiziarie del Contratto di Lavoro;

   l’interpretazione delle norme legislative, regolamentari e giudiziarie della Contrattazione Collettiva;

   la comparazione delle politiche nazionali ed europee sul Diritto del Lavoro Pubblico.

      Abilità, in ordine alla capacità di applicare conoscenza e comprensione:

   compiere attività di ricerca scientifica, su argomenti specialistici del Diritto del Lavoro Pubblico;

interpretare le relazioni tra le norme e la giurisprudenza.

 

Strumenti didattici

Per ciascun Modulo del Corso, saranno forniti:

      dispense, quadri normativi di sintesi, schede di approfondimento tematiche, slides, quadri riepilogativi e schede operative, test di auto-apprendimento e test di verifica finale.

 

Modalità di svolgimento

La formazione è erogata su www.snalsformazionersu.it, una piattaforma “dedicata” e ad accesso riservato, quale luogo formativo online, di scambio e di condivisione di buone pratiche, al fine di integrare e far accrescere il “Sapere per le RSU” col “Sapere delle RSU”.

Saranno inoltre organizzati anche Webinar, Meeting, Conference Call e Focus Group.